3. Ex Colonia Miralago - Riva del Garda

 

Località

Riva del Garda

Indirizzo

Via Cristoph Hartung Von Hartungen, 4

Utilizzo attuale

Edificio abbandonato

Un po' di storia

L’area - vasta circa 40.000 mq - attualmente definita come compendio Colonia Mi­ralago - venne acquistata il 31 maggio 1890 dal dottor Christoph von Hartungen, titolare di due residenze adibite a centri terapeutici ed alloggi per ospiti in centro a Riva, allo scopo di poter es­pandere la propria attività. Il vasto appezzamento, con accesso diretto al lago, era ideale per gli scopi terapeutici basati su cure naturalistiche all’avanguar­dia, che richiamavano una clientela sempre più numerosa. Già nel 1895 il proprietario avviò i lavori di ristruttu­razione della casa colonica ivi presente e venne così inaugura­to il Sanatorio von Har­tungen. Pochi anni dopo, dato il sempre più vasto afflusso di pazienti da tutta Europa, il dottor von Hartungen concepì l’idea di un unico complesso alberghiero-sanatoriale, lo ‘Stabilimento Idroterapi­co’ con capanne d’aria, appartato ed autosufficiente sulla riva del lago. Venne così progettato ed edifi­cato tra il 1906 ed il 1907 il complesso sanatoriale in questione. L’edificio principale si chiamerà Villa Belriguardo (quello che verrà successivamente tras­formato e denominato Colonia Infantile Miralago).  A due anni di distanza dalla costruzione, nel 1909, l’edificio venne raddoppiato e dotato di ulteriori vo­lumi nel parco con funzione terapeutica. La clinica acquisì in tal modo il suo assetto defini­tivo e lo mantenne fino allo scoppio della 1ª Guerra mondiale. Nel sanatorio soggiornarono, fra gli altri, Thomas Mann e Franz Kafka e soprattutto del secondo sog­giorno a Riva del grande autore praghese, avvenuto nel 1913, resta traccia nei suoi diari e nelle lettere.

Dopo il primo conflitto mondiale e l’annessione del Trentino all’Italia, l’attività del Sanatorio von Hartun­gen si interruppe; il compendio venne acquisito nel 1920 dalla regione Venezia Tridentina, che in seguito fu suddivisa tra la Provincia di Trento (1923) e quella di Bolzano (1927) e destinato alla prevenzione antitubercolare infantile. La suddivisione tra le due provincie influì anche sulla proprietà che fu assegnata per il 57,43 per cento a Trento e il rimanente 42,57 per cento a Bolzano. La Colonia Infantile Provinciale Miralago venne inaugurata il 12 ottobre 1921, in occasione della visita a Riva del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena. Era gestito dalle religiose appart­enenti alle Suore di Maria Bambina e per i soggior­ni di vacanze veniva incaricato apposito personale pedagogico e di sorveglianza. In primo luogo, i sog­giorni a Riva dovevano essere destinati soprattutto a bambini dai 4 ai 12 anni provenienti da famiglie a rischio di tubercolosi, ma anche a persone con dis­abilità, in particolare provenienti da laboratori pro­tetti, a pazienti dell’istituto psichiatrico “Stadlhof” e a giovani diabetici. Durante la 2ª Guerra mondiale l’edificio venne confiscato a scopi militari, prima dai Tedeschi e dopo dagli Alleati, spostando i bambini e le suore dapprima in un piccolo albergo a Tenno e in seguito in due alberghi a Madonna di Campiglio. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione e ampliamento, negli anni ’50 l’istituto accolse fino a 150 bambini dai 3 ai 12 anni.

La Miralago divenne proprietà unica della Provin­cia di Trento nel 1993, da quando venne chiusa la colonia e la cui funzione convittuale e assistenziale passò al Casa Mia: da allora è in disuso, se non con utilizzi saltuari e/o parziali legati a progetti didattici come la scuola Montessori. Nel 2010 venne siglato un protocollo tra Comune di Riva del Garda e Provincia autonoma di Trento che approdò all’acquisizione del compendio da parte della Società Lido, partecipata dal Comune. Nel frattempo varie proposte di riqualificazione sono state avanzate da parte di comitati locali (comitato Salvaguardia Area Lago, Associazione Pinter), ma la situazione è sostanzialmente ferma.

Per saperne di più

Franceschi Ivana (a cura di), Un’istituzione dimenticata. La colonia infantile provinciale Miralago a Riva del Garda. (1921-1993), Arco, Mnemoteca Basso Sarca, 2020.

Il Sanatorio Dott. von Hartungen a Riva del Garda, Un saggio filmato a cura di Franz J. Haller e Erhard Hartungen, 2018 (www.youtube.com).

www.sulletraccedegliabbandonati.com