MUSE - Museo delle Scienze
Indirizzo
Trento – Corso del Lavoro e della Scienza, 3
Proprietà
Pubblico
Oggetto
Scientifico-Naturalistico
Info e contatti
0461.270311
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.muse.it
Attualmente il MUSE, vero fiore all’occhiello del Trentino, è l’11° museo più frequentato d’Italia con oltre mezzo milioni di visitatori all’anno, ma le sue radici si possono rintracciare alle fine del ‘700 e si confondono con le antiche raccolte di notabili trentini che arricchivano di oggetti naturalistici il museo storico-artistico presso il Municipio della città. Nel 1922 viene fondato il Museo civico di storia naturale di Trento in via Verdi. Nel 1964 viene istituito il Museo tridentino di scienze naturali e dal 1982 il museo si trasferisce in via Calepina. Gli anni ’90 segnano un nuovo corso con produzioni e mostre interattive, sulla scia dei moderni science center e una nuova generazione di ricercatori. Nel 2000 l’evento espositivo “Il Diluvio universale” svela un cambiamento nella concezione di museo, concepito sull’interazione e la sperimentazione e su un solido programma educativo. Gli inizi del Duemila segnano una situazione di sofferenza di spazio e di prospettiva. È Il tempo giusto per il progetto del MUSE, il Museo delle Scienze che viene progettato da Renzo Piano e che assume la direzione artistica degli allestimenti. Il nuovo MUSE – Museo delle Scienze apre al pubblico la sua nuova sede nel quartiere Le Albere, il 27 luglio 2013.