Sanfront (Cuneo), 1833
...
Figlio di Giorgio e di Elisabetta Trambatt, nasce a Sanfront, vicino a Saluzzo nel cuneese nel 1833.
Si arruola il 17 luglio 1866 nel corpo Bersaglieri, 3^ Compagnia, 2° Battaglione sotto la guida di Garibaldi per la liberazione del Tirolo meridionale occupato dagli austriaci.
Negli anni a venire, Corte ricopre la carica di Console d'Italia a New Orleans (Lousiana, USA) dove nel 1891 avviene un evento tragico. Il 14 marzo 1891 undici italiani vennero linciati da una folla inferocita. La causa fu l'omicidio del capo della polizia David Hennessy , per il quale diversi italiani vennero accusati. Fu il più grande linciaggio di massa nella storia degli Stati Uniti. Pasquale Corte era il console italiano a New Orleans in quel periodo. Protestò attivamente contro il trattamento illegale e violento riservato ai sospetti italiani da parte delle autorità locali e della folla. Dopo il linciaggio, Corte inviò telegrammi urgenti ai suoi superiori a Washington, esprimendo le sue preoccupazioni per la sicurezza degli italiani in città e ritenendo responsabili le autorità locali per la violenza. Segnalò che la folla, guidata da cittadini influenti, aveva preso d’assalto la prigione e ucciso undici detenuti italiani, alcuni dei quali erano stati assolti o stavano ancora aspettando il processo. Le proteste di Corte si estesero anche alla denuncia del fatto che la giuria non avesse incriminato nessuno per il linciaggio e alla messa in luce del sentimento anti-italiano e della xenofobia che alimentarono la violenza. Comunicò queste preoccupazioni al governo italiano e all’ambasciatore, descrivendo i metodi illegali e gli abusi fisici e verbali subiti dagli italiani accusati. Pasquale Corte fu infine costretto a lasciare New Orleans nel maggio 1891 su ordine del suo governo, a causa dell’ambiente ostile. I suoi sforzi per fermare la strage e cercare giustizia furono notevoli, anche se all’epoca non ebbero successo. L’evento rimane un capitolo oscuro della storia americana, che riflette il grave pregiudizio xenofobo subito dagli italiani e il fallimento delle istituzioni locali nel proteggere le comunità di immigrati.
Nei media italiani dell’epoca, il linciaggio degli italiani a New Orleans nel 1891 venne descritto con grande indignazione e come un grave atto di ingiustizia e barbarie. Mentre le cronache locali dell’epoca descrissero il linciaggio più come una punizione sommaria e popolare che come un atto di ingiustizia, riflettendo il sentimento anti-italiano dominante nella società di New Orleans in quel periodo.
https://www.storicang.it/a/new-orleans-1891-il-linciaggio-degli-italiani_15109
Registro di Arruolamento, Archivio storico di Torino
Il linciaggio del 1891a New Orleans