Dante Biagioni

ID 4824


Figlio di Giuseppe Biagioni e Assunta Pacini nasce nel 1847 a Pistoia.
A 19 anni decide di lasciare casa per seguire Giuseppe Garibaldi e i suoi ideali. Si arruola nel Corpo Volontari italiani per combattere contro gli austriaci nella Campagna del Tirolo del 1866; viene arruolato nel 7º Reggimento, 3° Battaglione, 15^ Compagnia. Partecipa alla Battaglia di Bezzecca e riceve la Medaglia Commemorativa per la Campagna di guerra.
Il 15 novembre del 1879 si sposa con Giulia Gori con cui ha cinque figli (due dei quali deceduti in tenera età). Fabbricante di Pesi e Misure, possiede una bottega di stadere a Pistoia.
Nel 1886 viene premiato per la sua partecipazione a un'esposizione tenutasi a Pistoia, con la Medaglia d’Argento e Diploma conferitegli dal Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio Baccelli.
Muore nel dicembre 1895 a Pistoia dove è tumulato.


Biografia a cura di Lisa Biagioni.
La Signora Biagioni ha gentilmente donato la giubba rossa del suo avo garibaldino al Comune di Ledro; la giubba, già sottoposta a restauro, sarà esposta al Museo Garibaldino di Bezzecca (Tn).

facce2

Dante Biagioni

Giubba garibaldina appartenuta a Dante Biagioni, pannetto di lana rossa con profili verdi e bottoni dorati dipinti

Certficato della medaglia commemorativa per la partecipazione di Biagioni alla Guerra d'Indipendenza del 1866

Medaglia con effige del Re Vittorio Emanuele II