Milano, 1847
Genova, 1918
Figlio di Francesco e Maria Rossi, Carlo Forlanini nasce a Milano nel 1847.
All'età di 19 anni, il 26 maggio 1866, si arruola tra i Volontari garibaldini nella Campagna per la liberazione del Tirolo austriaco. Viene incorporato nel 4° Reggimento, 3° Battaglione, 9^ Compagnia.
Si laurea a Pavia in medicina nel 1870, dopo essersi formato nel laboratorio di medicina sperimentale fondato da Paolo Mantegazza. Dopo aver esercitato la professione medica a Milano fu docente, a Torino, di Propedeutica e Patologia medica e successivamente, a Pavia, di Patologia medica e Clinica medica. Lungo tutto il corso della sua carriera si dedicò alla ricerca sulle patologie polmonari e, in particolare sulla tubercolosi e sulla sua cura, ideando, nel 1882, una terapia basata sulla compressione e immobilizzazione del polmone per mezzo di un pneumotorace artificiale. Il metodo di Forlanini consisteva sostanzialmente nel mettere a riposo il polmone malato per facilitarne la guarigione, mediante introduzione nel cavo pleurico di gas inerti (azoto o aria filtrata) con un semplice ago.
Le sue idee non furono facilmente accolte dalla mentalità dei medici di quel tempo e solo dopo molti anni il suo metodo venne approvato e adottato in tutto il mondo.
Dal 1912, Golgi candidò tre volte Forlanini al Nobel convinto che l’invenzione dello pneumotorace costituisse una svolta nella lotta contro la tubercolosi, a vantaggio di tutta l’umanità. Il nome di Forlanini compare in totale per ben venti volte tra i medici proposti ma il premio non gli fu mai assegnato.
Il nome di Forlanini è legato anche ad altre ricerche: fu tra i primi in Italia a occuparsi di pressione arteriosa e si deve alla sua scuola l’invenzione dello sfigmomanometro da parte dell’allievo Scipione Riva-Rocci.
Negli anni '20 viene intestato a Roma un ospedale a Carlo Forlanini, per i malati di tubercolosi, chiuso poi nel 2015. Le sue funzioni sono state trasferite in altri ospedali, tra cui l'Ospedale San Camillo-Forlanini.
Il fratello Enrico, pioniere dell'aeronautica, inventa l'idroplano (aliscafo); l'aeroporto Linate è intestato a lui.
https://museoperlastoria.unipv.it/carlo-forlanini/
https://www.liutprand.it/millenomi.pdf

Carlo Forlanini somministra pneumotorace artificiale

Targa commemorativa all'Università di Pavia

Camera iperbarica di Carlo Forlanini
Francobollo belga dedicato a Carlo Forlanini