Anton Giulio Barrili

ID 44791

Savona, 14 dicembre 1836
Carcare (SV),14 agosto 1908
Garibaldino, politico, giornalista e romanziere

Anton Giulio Barrili nasce a Savona da Luigi e Mauretta Pertica. Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì i primi studi di umanità a Savona presso gli scolopi. Ancora giovanissimo, si trasferì a Genova, ove si laureò in lettere e fìlosofia.
Barrili fu volontario nelle campagne militari del 1859, 1866 e 1867, combattendo al fianco di Garibaldi nel corpo dei Bersaglieri genovesi e partecipando nel 1866 alle battaglie di Condino e Montesuello  Nel 1867, a Mentana rimase ferito.

Raggiunse la fama letteraria con numerosi romanzi caratterizzati da una trama abilmente costruita e uno stile fluente, tra cui opere note come Santa Cecilia (1866), L'olmo e l'edera (1877), Val d'Olivi (1873) e Raggio di Dio (1899). Scrisse anche opere teatrali, volumi di critica letteraria come Il rinnovamento letterario italiano (1890) e memorie autobiografiche che raccontano le sue esperienze garibaldine.

Fu attivo nel giornalismo, dirigendo giornali come il Movimento, che sotto la sua guida divenne un organo di sostegno a Garibaldi. Nel 1875 fonda a Genova il quotidiano "Il Caffaro"; nel 1876 fu eletto deputato per la Sinistra, ma si dimise dopo tre anni, ritenendosi inadatto alla vita parlamentare. Successivamente divenne professore di letteratura italiana all’Università di Genova e nel 1903 ne fu nominato rettore. Partecipò anche a società storiche e letterarie, contribuendo con studi sulla storia e la letteratura italiana.

Il suo stile di scrittura è noto per il romanticismo e l’introspezione psicologica, pur preferendo temi storici e sentimentali piuttosto che le realtà sociali immediate. La sua opera I misteri di Genova (5 volumi, 1867-1870) è una preziosa cronaca contemporanea della vita genovese nella seconda metà dell’Ottocento. Barrili morì a Carcare, vicino a Savona, nel 1908.
Di Anton Giulio Barrili scrittore di romanzi, Benedetto Croce ha elogiato lo "stile limpido e scorrevole, senza stento, senza disuguaglianze e insieme accurato e corretto", aggiungendo che "il difetto radicale, epperò gravissimo, del Barrili è che egli non prende serio interesse alla materia che tratta."
Anton Giulio Barrili è sepolto nel Cimitero Monumentale di Genova . Al Barrili sono state dedicate diverse vie: a Genova, Milano, Roma, Torino, Savona, Alassio, Millesimo, Finale Ligure e Carcare.

 

facce2

Ritratto di Anton Giulio Barrili

Deputato A. G. Barrili

Lapide in bronzo e marmo deedicata a Barrili, Cimitero Monumentale di Genova