IL NONNO “GARIBALDINO”
Biografia a cura dei trisnipoti Alberto CHIDINI (III) e Luigi VINACCIA Gen. D. (ris.) E.I..
Storia di Alberto CHIDINI (con la C e non con la G, come appare trascritto nel ruolino dell’8° reggimento volontari garibaldini e a tergo di alcune foto d’epoca che lo ritraggono), volontario garibaldino nella III Guerra d’Indipendenza 1866.
Alberto CHIDINI nasce a Livorno il 14 novembre del 1847 da Paolo, maestro fabbro ferraio, e Adele MALERBI (o MALERBA come riportano i dati del ruolino di reggimento), nella loro casa di via della Bastia, sul margine degli orti dei Luschi. Frequenta le scuole elementari e la seconda tecnica.
Nel 1866 si arruola nelle file dei Volontari Garibaldini e partecipa alla Campagna del Tirolo – Trentino prendendo parte ai combattimenti a Condino, Ponte Caffaro e zone limitrofi, inquadrato nell’8° reggimento Volontari Garibaldini, 5^ compagnia numero di matricola 643.
Nel 1869 viene arruolato di Leva, per estrazione, con ferma di 4 anni. Partecipa, inquadrato in un reggimento di Fanteria, alla presa di Roma e alla repressione del brigantaggio in Calabria. Viene promosso caporale, Sergente furiere e nominato successivamente Luogotenente. Nel 1872, a fine ferma, si congeda come Ufficiale della Milizia Territoriale trascurando l’eventuale carriera militare per poter sposare la sua fidanzata, popolana livornese del Muro Rotto (via Mentana), che da Ufficiale non avrebbe potuto perché priva di dote.
Già aggiustatore meccanico viene assunto dalle Ferrovie dello Stato come macchinista. Dalla moglie, Amalia DOMENICHINI, ha ben 13 figli, dei quali alcuni morti in tenera età. Tra gli altri troviamo:
- Ugo, che sposa Iginia MEINI, dalla quale ha tre figli trai quali Alberto (II);
- Ada, sposata con Amedeo MANGANI, che ha una figlia, Ida (mia nonna materna).
Nel 1912 posto in pensione dalle Ferrovie, amministra per molti anni la ditta di Trasporti Fratelli GOMMELLINI.
Nel 1925 (circa) è eletto Presidente della Società Garibaldini e Reduci. In tale veste organizza le cerimonie per il Cinquantenario Garibaldino procurando il restauro dell’obelisco garibaldino del Calambrone, spostato al tempo per la costruzione del ponte sul fosso (quello attuale nuovamente spostato è un altro).
Si può trovare memoria del suo operato come Presidente della Società dei Garibaldini livornesi (istituita nel 1878 da Iacopo SGARALLINO) nel libro: Garibaldi e Livorno di A. CRISTOFANINI edito nel 1932 in occasione del Cinquantennale.
Nel 1937 inaugura il Sacrario Garibaldino del Cimitero Comunale dei Lupi di Livorno (dove poi verrà sepolto), che fa erigere utilizzando il materiale scultoreo e lapideo da tempo collocato in altro luogo del cimitero.
Oggi l’area cimiteriale è indicata come: “il quadrato garibaldino” ed è presente la targa che ricorda l’opera meritoria di Alberto CHIDINI per la realizzazione.
E’ promosso Capitano in seguito al nuovo ordinamento dato dal Generale Ezio Garibaldi all’Organizzazione garibaldina.
Il 24 agosto del 1942 muore nella sua casa di via Palestro 18 ed è sepolto nel “Quadrato garibaldino”.
Onorificenze e decorazioni ricevute:
Cavaliere e Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia
Medaglie per le campagne per l’Indipendenza della Patria.
Le informazioni sono tratte dalle seguenti fonti:
- Ricordi di Ida MANGANI, (1900 – 1991), mia nonna materna;
- ricordi e documenti forniti da Alberto CHIDINI (III), nipote di Alberto (II), discendente per linea diretta, che ho potuto rintracciare dopo lunga e fortunata ricerca;
- Archivio di Stato di Torino;
- Pagina Facebook “I volti del Risorgimento”, che mi ha consentito di incontrare Alberto Chidini (III) e di indirizzarmi sull’Archivio di Stato di Torino;
- Sito del Comune di Livorno: Zona Cimiteri - Giuseppe Garibaldi - Comune di Livorno - http://sdp.comune.livorno.it › garibaldi › monumenti › c...;
- Garibaldi e Livorno di A. Cristofanini edito nel 1932.
Elenco delle decorazioni (SCHEDA PDF):
- Medaglia commemorativa delle Guerre per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia con fascette campagne di guerra, effige di Vittorio Emanuele III;
- Medaglia commemorativa delle Guerre per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia 1848 - 1870, effige di Umberto I;
- Medaglia commemorativa delle Guerre per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia, Comitato Veterani e Reduci delle Patrie battaglie;
- Medaglia ai Benemeriti della Liberazione di Roma 1870;
- Medaglia per l’anniversario dei 50 anni della morte di Giuseppe GARIBALDI;
- Medaglia coniata per la Federazione Nazionale Garibaldina, costituitasi nel 1905 in Roma;
- Croce di Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia.
Alberto Chidini in uniforme ufficiale Regio Esercito
Alberto Chidini in uniforme
Raduno volontaristico a Firenze per Alberto Chidini, 24 maggio 1937
Nomina Ufficiale Ordine Corona d'Italia
Tomba Chidini, Cimitero di Livorno, Quadrato garibaldino